Anche i più insospettabili, i pantofolai, i cultori della pigrizia prima o poi iniziano a sentire una sorta di pizzicore. È una sensazione non ben identificabile che ti porta ad aver voglia di avventura. Il divano di casa è così comodo, confortevole e sicuro eppure non lo riconosciamo più. La casa sembra giudicarci come un parente coscienzioso che vuole il nostro bene e non ci vuole vedere ridotti a far da tappezzeria alle vite altrui, mentre una voce fuori campo come quella dei trailer ne “L’amore non va in vacanza” sembra bisbigliare: “Vai. Parti”.
Ed è così che nasce il desiderio di fare l’Interrail, un viaggio zaino in spalla, a bordo dei treni d’Europa a zonzo per città mai viste o sicuramente mai esplorate in questo modo così spartano ma in fondo romantico.
Un morso di Sacher a Vienna, una serata di musica elettronica a Berlino, un banchetto di libri usati a Budapest, i cristalli di Praga, gli specchi di Parigi… Il tutto cercando di non travolgere i passanti con il proprio bagaglio sempre più panciuto.
Si sa, la parte più difficile è l’inizio. Ma andiamo per ordine, punto per punto.
La compagnia. Prima mossa: identificare la truppa di amici che vi seguirà in questa missione delicata. Attenzione, non è sempre detto che il migliore amico sia anche il miglior compagno di viaggio. Bisogna sempre scegliere con cautela, magari sottoponendo i candidati a un quiz: tempo necessario per visitare un museo? Bistrot o fast food? Shopping o escursione? Questo eviterà litigi dai risvolti drammatici.
L’itinerario. Mappa alla mano, è ora di decidere il percorso! Allarme rosso: non cadete nell’errore di strafare inserendo troppe mete o viaggi esageratamente lunghi in treno, aumenterà la stanchezza e con essa l’irritabilità. Già vi immaginiamo a lanciarvi maledizioni dopo il terzo giorno.
Lo zaino. Eccolo, quel mostro di tela e zip sembra sorriderci malevolo. Entrerà tutto? Si chiuderà? Questi interrogativi troveranno risposta solo quando, razionalizzando, rinuncerete a un viaggio da fashion influencer per uno da travel blogger. Motivo per il quale le scarpe da portare con voi saranno le seguenti: due paia di sneakers, un paio di sandali e un paio di scarpe per la sera. Una regola aurea che vale sia per lui che per lei! Sbirciate i suggerimenti di Bata.
Per lei
Per lui